We have a more suitable website version for you. Please confirm your country to get the right product availibility and even purchase online.
Ask 'Tessa

Qualunque sia la bici che conduci o che hai intenzione di usare, e sia che tu l’abbia appena comprata o utilizzata per un po’ di tempo, ci sono molti modi per migliorare le sue prestazioni e il suo comfort. Leggi di più per scoprire i miei consigli per regolare la tua bici in maniera adeguata.

Naturalmente, ogni buon rivenditore allestirà la tua bici per te nel negozio quando ne acquisti una. Magari lavora anche con un programma di bike-fitting, che l’aiuterà a trovare la migliore configurazione personalizzata per te. Ma è sempre una buona cosa conoscere alcune basi, così che se sai come funziona la tua bici, saprai anche come regolarla (di nuovo) da te.

Oggi configuriamo la nostra Contessa Spark 900 da trail, ma questi suggerimenti si applicano anche alle bici da strada e gravel.

Ok, cominciamo!

Torna in alto



Pedali

1 I pedali non sono uguali! Cerca le lettere “L” e “R”, che stanno per sinistra (Left) e destra (Right). Il pedale destro (R) va dallo stesso lato della catena, mentre il sinistro (L) dall’altra parte.

2 Prima di tutto, avvita i pedali. Inizia dal destro: il pedale destro si avvita in senso orario, si stringe girando verso destra e si allenta verso sinistra. Attenzione! Il filetto del pedale sinistro è contrario: si stringe in senso antiorario, verso destra quindi si allenta e verso sinistra lo si stringe.

Suggerimento. Inizia a casa

Vedrai probabilmente un sacco di gente regolare qualsiasi cosa a lato al trail o nel parcheggio. La mia raccomandazione è che è sempre meglio prendersi il tempo di farlo a casa, senza alcuno stress, specialmente se è la prima volta che lo fai. Puoi farlo da sola, ma la maniera migliore è quella di chiedere a qualcuno di aiutarti così che potrà tenerti la bici verticale mentre tu ci sei seduta sopra. È anche una buona scusa per ritrovarsi e parlare di bici, qualora tu fossi in cerca di scuse…


Sella

Ci sono tre cose da controllare quando si regola la sella:
la sua altezza, la posizione orizzontale e l’angolo.

Come decido l’altezza della sella?

Per trovare l’altezza giusta della sella, 1 siediti sulla bici con il tallone (in scarpe da ciclismo) sul pedale posizionato nel suo punto più basso, ma allineato con il reggisella (quindi leggermente inclinato).

La tua gamba non deve essere completamente tesa. Fai alcune pedalate all’indietro e vedi se i tuoi fianchi si muovono o sono stabili. 2 Se i tuoi fianchi si muovono su e giù, la sella è probabilmente troppo alta. Abbassala un poco e prova ancora.

Troppo bassa!

Troppo alta! Quando la sella è troppo alta, i tuoi fianchi si muoveranno su e giù per permettere il movimento.

Come definisco la posizione orizzontale della sella?

Come regola generale, il ginocchio della gamba in avanti deve essere allineato verticalmente con l’asse del pedale quando i pedali sono in posizione orizzontale (puoi verificarlo appendendo un peso ad un laccio e facendolo pendere dal tuo ginocchio).

Di cosa hai bisogno? 1 Un laccio da scarpe e un peso.

Una sella troppo in avanti causa dolore nelle ginocchia mentre una sella che siede troppo indietro sovraccarica i muscoli dei polpacci. A volte, la regola generale non funziona per tutti, quindi non esitare a muovere la sella avanti o indietro fino a quando non trovi il punto perfetto in cui ti trovi più comoda. Fai attenzione a fare solo piccole regolazioni alla volta ( di solito un piccolo cambiamento fa una grande differenza) e cerca di rimanere all’interno del range raccomandato indicato sul carrello della sella.

2 Posiziona il laccio in linea con il tuo ginocchio

Sella troppo indietro.

Sella troppo avanti.

Perfezione.

La mia sella deve puntare in alto o in basso?

1 Puoi controllare l’angolo della sella con una livella a bolla. Se la sella pende troppo in giù, scivolerai in avanti e ci sarà troppa pressione applicata ai palmi delle mani. All’opposto, se la sella punta in alto, può causare una scomoda pressione sul cavallo. In generale, è meglio averla perfettamente orizzontale per distribuire meglio il peso del corpo. Comunque, alla fine è una decisione della ciclista! Quindi, non esitare a provare diverse regolazioni fino a quando non ti trovi completamente comoda in sella.


Manubrio

Qui le mountain bike sono (ovviamente) molto diverse dalle bici da strada/gravel. Se sei una ciclista che usa una bici da strada o gravel, vuoi essere sicura che il manubrio sia alla giusta altezza. Mentre se sei una mountain biker, vorrai controllare che i comandi del cambio e le leve dei freni siano nella posizione corretta.

Devo regolare l’altezza del manubrio?

La persona che costruisce la tua bici ti chiederà probabilmente quanto vorresti alto il manubrio (nota i diversi distanziali del tubo del manubrio posti sopra e/o sotto l’attacco manubrio). Se non hai esperienza con il ciclismo, ti consiglierei di iniziare dalla posizione più alta. Questo ti metterà nella posizione in sella più rilassata. Una volta che durante la stagione guadagni confidenza, potrai regolare meglio la posizione. Provane una più bassa e aggressiva rimuovendo uno o più distanziali. Ricorda, è sempre meglio andare per passi, compiendo piccole regolazioni alla volta. Se inizi a sentire dolori nella zona lombare, significa che l’hai regolato troppo basso.

Come regolare il manubrio

1 Allenta l’attacco manubrio

2 Allenta il tappo superiore

3 Rimuovi il manubrio e rimuovi o aggiungi distanziali sopra o sotto l’attacco manubrio come necessario

4 Riposiziona il tappo superiore e stringilo

5 Allinea il manubrio

6 Stringi l’attacco manubrio

Sono una mountain biker… dove devo posizionare i comandi del cambio e le leve dei freni?

Distanza delle leve dal manubrio

Quando sei in sella alla bici, le mani devono essere posizionate verso le estremità del manubrio per poter avere la massima stabilità. Siediti sulla bici e inizia a muovere le leve freno verso l’interno o esterno così che tu possa utilizzarle con solo un dito.

Esempio di leva troppo lontano dal manubrio.

I freni idraulici sono incredibilmente potenti, ecco perché dovresti usare sempre solo un dito.

Altezza della leva

Poi muovi le leve verso l’alto o verso il basso per trovare una posizione comoda nella quale i tuoi polsi siano i più dritti possibile. Per poterlo fare, chiedi a un tuo amico di tenere la bici eretta mentre tu ti poni nella posizione di guida in piedi, in quanto questa è la posizione in cui più facilmente utilizzerai i freni.

Livelli delle leve dei freni troppo alto.

Livello delle leve dei freni troppo basso.

Perfezione.

Reach

Una volta che le leve dei freni sono posizionate in modo appropriato, puoi regolare le altre leve (comandi cambio, reggisella telescopico, TwinLoc). Vorrai poterle raggiungere facilmente, senza dover muovere i palmi.

Leve troppo lontane.

Perfezione.


Pneumatici

Prima di tutto devi sapere che la pressione dei pneumatici deve essere controllata regolarmente, non è qualcosa da controllare una volta sola per sempre. Tutti i pneumatici perdono un po’ d’aria nel tempo, quindi devi controllare la pressione ogni volta che esci per un giro. Potresti anche voler regolare la pressione a seconda del tipo di bici, in special modo se usi una mountain bike o una bici gravel (leggerai di più a riguardo nella sezione sottostante).

Mountain Bike

Gravel

GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI

Controlla la pressione dei tuoi pneumatici utilizzando una pompa a terra (hanno generalmente un manometro) o utilizza un manometro per la pressione delle gomme.

1 Svita il tappino

2 Tappino aperto. Premendo il centro della valvola uscirà aria

3 Posiziona la pompa sulla valvola

4 Tira in su la levetta sulla pompa per bloccare la testina sulla valvola

5 1,8 atmosfere è una buona pressione con cui cominciare con i pneumatici per mountain bike

6 Sgancia la valvola

7 Chiudi la valvola

A che pressione devo mettere i miei pneumatici?

Ci sono tre cose di cui tenere conto quando si decide la pressione dei pneumatici: i pneumatici stessi, il proprio peso, il terreno o la superficie dove andrai.

Tipi di pneumatico: Dei pneumatici più larghi avranno bisogno di minore pressione rispetto a pneumatici più fini. Il range della pressione (min-max) raccomandata dal produttore è sempre riportato sul fianco della gomma, tu cerca di rimanere all’interno di questo range.

Il tuo peso: Più leggera sei, minore deve essere la pressione.

Terreno: A seconda di dove hai in programma di andare, puoi adattare la pressione per rendere la bici più efficiente. Questo è in special modo vero se usi una mountain bike o una bici gravel: i terreni umidi, sdrucciolevoli o tecnici (con radici o rocciosi) richiederanno una pressione più bassa, mentre trail asciutti e compattati ti permetteranno di utilizzare una pressione maggiore.

Prova pressioni differenti durante la stagione, fin quando non troverai quale è la migliore per te, ma rimani sempre entro le pressioni raccomandate procedendo con piccoli cambiamenti alla volta.

Troppo duri faranno sentire il trail piu accidentato.

Troppo morbidi, diventerà più duro pedalare e ti ritroverai con più forature.

In realtà, come influisce la pressione dei pneumatici sulla guida?

I pneumatici hanno una grandissima influenza sui comportamenti della bici, sulla resistenza all’avanzamento e sulla sicurezza. Quindi dovreste sicuramente pensare a cosa ti aspetti dalla tua bici quando si tratta di decidere la pressione dei pneumatici. Alla fine, si tratta prevalentemente di trovare il giusto compromesso…

Con una mountain bike: Una pressione più bassa offre maggiore trazione e presa ma una pressione troppo bassa aumenta il rischio di forature e rende la bici meno stabile. D’altra parte, una pressione più alta diminuisce la stabilità e l’efficienza di rotolamento (per esempio se sei in salita), ma una pressione troppo alta offre poca trazione e presa sul trail e ti farà rimbalzare nei punti rocciosi e tecnici.

Con una bici da strada: Una pressione che è troppo bassa farà sembrare la bici lenta, mentre se è troppo alta la renderà secca nelle risposte.

Con una bici gravel: Se il tuo percorso si svolge prevalentemente su strade sterrate e magari ti porta anche su trail nel bosco, una pressione leggermente più bassa ti offrirà più aderenza e comfort. Se starai molto sull’asfalto, allora una pressione leggermente più alta ti offrirà una migliore resistenza al rotolamento e la tua bici parrà più veloce su quel fondo.

Devo utilizzare pneumatici tubeless?

Naturalmente, in special modo se hai una mountain bike. Non solo risparmierai peso (che va sempre bene) ed eviterai forature fastidiose, ma ti permetteranno anche di mantenere una pressione più bassa (avendo quindi maggior trazione) ed avere minore inerzia delle ruote (miglior reattività). La maggioranza delle nuove bici hanno già cerchioni tubeless‑ready, quindi è veramente facile (ed economico!) effettuare questo aggiornamento.


Sospensione

Le due cose più importanti da regolare nelle sospensioni ad aria sono giustamente l’aria e il ritorno.

Come vedo quanta aria ho bisogno di pompare nelle mie sospensioni?

Innanzitutto, vedi se ci sono delle raccomandazioni del produttore. La maggior parte delle nuove bici con sospensioni FOX saranno dotate di una scala di regolazione delle sospensioni che si può fissare sulla sospensione per la taratura. Le bici con sospensioni RockShox di solito hanno una scala di pressioni raccomandate scritta sulla sospensione stessa.

FOX

RockShox

Forcella

1 Avvita la pompa dell’ammortizzatore alla valvola (situata sulla corona della forcella o sul corpo dell’ammortizzatore) e 2 inizia ad aggiungere o togliere aria secondo le raccomandazioni del produttore. Se non ci sono informazioni, puoi iniziare a pompare l’equivalente del tuo peso in PSI nella forcella e il doppio del tuo peso nell’ammortizzatore.

ammortizzatore

Se è disponibile una di queste scale di regolazione, fissala alla forcella/ammortizzatore (hanno scale diverse, quindi assicurati di mettere quella giusta!). Sali con accortezza sulla bici, senza saltarci sopra (chiedi al tuo amico di tenere la bici). Se la tua bici è dotata di TwinLoc o qualsiasi altro sistema di bloccaggio della sospensione, assicurati che le sospensioni siano totalmente aperte prima di fare questo.

1 Ora semplicemente mettiti nella posizione di guida in piedi senza toccare i freni. Spingi l’O‑ring di gomma fino al paraolio della forcella o dell’ammortizzatore (o chiedi al tuo amico di farlo). Ora scendi dalla bici il più accortamente possibile (ancora, senza saltare).

2 L’O‑ring in gomma si sarà mosso e indicherà il “sag” (cedimento, la distanza tra la forcella/guarnizione dell’ammortizzatore e la gomma o la quantità di corsa che entra nella sospensione con il solo peso corporeo). Se si utilizza una scala di regolazione della sospensione, verificare se la gomma rientra nei valori consigliati. Se non usi uno di questi anelli, dovrai usare un righello per misurare l’abbassamento.

Generalmente dovrebbe essere tra il 20 e il 25 % della corsa ammortizzante per la forcella e tra il 25 e il 33 % della lunghezza dello stelo dell’ammortizzatore.

Suggerimento.

La pressione delle sospensioni va in base al peso della ciclista. Quindi, se sarai in sella con uno zaino sulle spalle, sarà meglio regolare la configurazione della forcella e dell’ammortizzatore di conseguenza una volta che sei pronta.

Come regolo il ritorno delle sospensioni?

Questo vuol dire quanto rapidamente la sospensione ritorna dopo un impatto. Se senti che la bici rimbalza, il ritorno potrebbe essere troppo rapido. Se senti che le sospensioni affondano e che ti ritrovi con meno escursione, probabilmente il tuo ritorno è troppo lento e le sospensioni non si estendono totalmente. Puoi regolare il ritorno utilizzando 1 il pomello che generalmente si trova sotto il fodero della forcella e 2 sul corpo dell’ammortizzatore.

Inizia con una posizione intermedia. Se questa posizione non è ovvia (come per esempio per la forcella), gira il pomello totalmente in un verso, poi nell’altro, contando i clic; ritornando nell’altro verso conta la metà dei clic per giungere alla posizione intermedia. Il ritorno è facile da regolare e da utilizzare, non esitare quindi a provare svariate impostazioni di ritorno mentre provi la bici intorno a casa tua e trova la migliore!

Il ritorno delle sospensioni della tua bici ha una forte relazione con quanta aria hai nelle sospensioni. Generalmente, più aria si ha nella sospensione, più duro (+) deve essere il ritorno, quindi la manopola è girata più a destra. Se hai meno aria nella sospensione, molto probabilmente avrai bisogno che il ritorno sia più morbido (−), quindi puoi impostarlo ruotando verso sinistra il pomello. Inizia con due o tre clic in ciascuna direzione per vedere come ti trovi meglio. Troppo veloce potrebbe farti rimbalzare sul manubrio mentre troppo lento andrà a pacco con facilità e sentirai la risposta delle sospensioni brusca dopo alcuni impatti.

Suggerimento.

Utilizza gli O-ring sulla forcella e sull’ammortizzatore per prendere nota di quanta corsa della sospensione stai utilizzando. Se stai usando tutta l’escursione delle sospensioni o non ne stai quasi usando, questo è un segno che allora è necessaria una regolazione.


Sei pronta a partire!

Con questi controlli e configurazioni di base, sarai sicura di poter guidare comodamente e in sicurezza su qualsiasi bici! Non aver paura di provare diverse configurazioni e di regolarle di nuovo. “Prova e ritocca” è la regola definitiva quando si tratta di configurare una bici! Tuttavia, se non hai confidenza con tutto ciò, è sempre meglio ottenere consigli dal tuo rivenditore locale o da un esperto. Ricordati che solo una bici regolata in maniera ottimale ti darà il massimo del divertimento!

Vuoi andare un po’ oltre? Leggi il mio prossimo articolo per scegliere gli accessori giusti per la tua bici!
Nel frattempo, divertiti sui trail!
- Tessa


Da Chiedi a Tessa
Iscriviti qui sotto alla newsletter per ricevere aggiornamenti

Quali sono gli accessori di cui hai bisogno
Come entrare nel ciclismo
Devo comprare una e‑bike?