We have a more suitable website version for you. Please confirm your country to get the right product availibility and even purchase online.

Le scarpe da bici sono il solo punto di contatto per il trasferimento di potenza diretto tra le gambe e la bici. Se scelte con accortezza, assicurano efficienza e comfort. Spesso ci chiedono quali sono effettivamente le migliori scarpe da ciclismo nella collezione SCOTT. La risposta è semplice: le scarpe da bici migliori non esistono. Ma in quella vasta gamma di tipi diversi di scarpe da bici da corsa, mtb, ecc. ciascun ciclista può trovarne un paio che sia il più adatto per le sue esigenze e per i suoi piedi.


Scegliere un paio di scarpe da ciclismo non è una decisione semplice, in particolare perché ci sono moltissime considerazioni da fare prima dell’acquisto. Prima fra tutte: devono essere comode. Disciplina, stile di guida, realizzazione, rigidità e sistema di regolazione sono solo alcuni di questi. Questa autorevole guida all’acquisto offre una panoramica estesa su tutto ciò che devi tenere presente quando scegli le migliori scarpe da bici SCOTT.


Per guidarti in questo articolo, ci riferiamo a tre tipi fondamentali di ciclisti in tutte le discipline:


  • L’(aspirante) Corridore è un atleta che si allena intensamente e gareggia agli eventi
  • Il Performer è un appassionato di ciclismo che va in bicicletta per piacere o per stare in forma
  • Il Ciclista Ricreativo pedala per divertimento e non regolarmente


COSA DEVI CONSIDERARE QUANDO SCEGLI LE TUE SCARPE DA CICLISMO PERFETTE E MIGLIORI PER TE


LA TUA DISCIPLINA CICLISTICA

Innanzitutto devi sapere quale tipo di ciclismo intendi fare con il tuo nuovo paio di scarpe da bici. Di fatto, le principali discipline ciclistiche sono due: MTB e ciclismo da strada. L’MTB può esser a sua volta diviso in MTB XC, MTB trail/enduro e downhill. Per il ciclismo da strada parliamo di ciclismo da strada classico, gravel, triathlon e cicloturismo/sport. In linea di massima, la principale differenza tra le scarpe per MTB e da strada è la suola e il sistema di tacchette, che definiscono il tipo di pedali da utilizzare e il tipo di scarpa particolare.



Le scarpe da strada presentano una suola piatta e liscia, non adatta per camminare. Sulla suola ci sono tre viti studiate per montare un sistema di tacchette a 3 fori, come il sistema SPD-SL della Shimano o il sistema Look-Style.


Le scarpe MTB invece hanno suole in gomma con una tenuta maggiore, costruite con materiali tipo la gomma Sticki, nel caso in cui il ciclista debba mettere il piede a terra o scendere dalla bici e camminare. A differenza delle scarpe da strada o per bici da corsa, le scarpe MTB hanno due fori per montare le tacchette che funzionano con un sistema a due fori, come il sistema SPD della Shimano o il sistema di tacchette Crankbrothers.


Se sei:



RIGIDITÀ, COMFORT E CALZATA

La rigidità distingue una scarpa specifica da ciclismo da una sneaker per la vita di tutti i giorni. Più rigida è la scarpa, più efficiente è il trasferimento di potenza. Le scarpe da bici SCOTT hanno un indice di rigidezza che varia da 6 a 10, dove 6 indica una rigidità sufficiente per una risposta di pedalata diretta senza perdita di flessibilità, e 10 indica la rigidità massima e di conseguenza il massimo trasferimento di potenza. La rigidità individuale della scarpa è determinata dal materiale della suola.


Il carbonio è il materiale più diffuso e più leggero tra le tecnologie per le scarpe da bici e il suo sviluppo ha fatto grandi progressi negli ultimi anni. Per le nostre scarpe da ciclismo di alta qualità usiamo la fibra di carbonio HMX che rende le scarpe più rigide del 20% rispetto all’equivalente fibra convenzionale HMF dello stesso peso. HMX mostra eccellenti caratteristiche di guida con una perdita minima di trasferimento di potenza ed è disponibile solo con le nostre scarpe da gara dedicate, come le MTB RC SL e le ROAD RC SL. I vantaggi del carbonio HMF, un livello inferiore rispetto ad HMX, sono l’ottimo rapporto rigidità/peso e il prezzo relativamente basso. A un livello più basso della gerarchia dei materiali per suole troviamo le suole composite/nylon che offrono sufficiente reattività e rigidità per la fascia di prezzo.


Le scarpe da ciclismo rigide non devono necessariamente essere meno comode. Il comfort è determinato dalla morbida rete interna di una scarpa e dall’assenza di punti di pressione. Tradizionalmente si pensava che la flessibilità significasse in definitiva anche comfort, ma più la scarpa è flessibile, meno efficiente è il trasferimento di potenza. In realtà, il comfort dipende dalla calzata della scarpa. SCOTT usa tre diverse forme per la calzata e il comfort. La forma racing per una calzata estremamente stretta, una forma performance per maggiore comfort e una forma sport per maggiore flessibilità.


Se sei:


  • un corridore, ti serve una scarpa con calzata racing con un indice di rigidezza di 9 o 10 (vedere tutto)
  • un performer, ti serve una scarpa con calzata performance con un indice di rigidezza 7 o 8 (vedere tutto)
  • un appassionato ricreativo, ti serve una calzata sport con un indice di rigidezza 6 (vedere tutto)

Le scarpe SCOTT sono famose per la loro calzata perfetta e adattativa. Le nostre scarpe di qualità da strada e da mountain biking presentano tutte solette ErgoLogic regolabili e dal design anatomico. La divisione in zone del piede ci permette di considerare la forma anatomica del piede e di preformare in modo ergonomico le nostre solette per una calzata perfetta che sostenga il piede del ciclista. L’intersuola modulare SCOTT consente alla scarpa di adattarsi alle esigenze e alle preferenze individuali del ciclista con tre diversi cuscinetti dell’arco e del metatarso per un elevato, medio o basso volume del piede.


Consigli per una calzata perfetta:


  • Le migliori scarpe da ciclismo devono calzare subito in modo perfetto. A differenza delle scarpe da corsa, le scarpe da bici non devono stringere.
  • Le scarpe da ciclismo devono essere comode con spazio sufficiente nel puntale in modo da poter muovere leggermente le dita.
  • Un leggero scivolamento del tallone quando si cammina è accettabile nelle scarpe da ciclismo. Lo scivolamento è dovuto alla rigidità delle scarpe. Durante la pedalata, non dovresti avvertire alcun movimento nelle scarpe.
  • Aumenta la calzata e il comfort indossando le pratiche calze da ciclismo di SCOTT.

SISTEMI DI CHIUSURA

Negli ultimi anni, nella produzione di scarpe da ciclismo, sono stati introdotti numerosi sistemi di regolazione, o meglio,sistemi di chiusura. SCOTT applica tre sistemi ben collaudati:



Modello stringato: Probabilmente il sistema più classico, ma ancora il sistema preferito da molti ciclisti. È l’opzione che consente alle scarpe da ciclismo di essere comode, di ottenere una pressione uniforme su tutto il piede e una guida confortevole.


Strap e ganci: Un sistema di chiusura facile che permette di infilare e sfilare le scarpe senza sforzo. Gli strap con velcro consentono una certa flessibilità nella tomaia e sono una buona scelta per i ciclisti ricreativi o per i performer. I ganci, d’altra parte, tengono il piede ben fermo e sono estremamente resistenti in qualsiasi condizione atmosferica.


Sistemi Boa®: Sul mercato da un paio d’anni, i sistemi BOA® sono diventati la quintessenza dei sistemi di chiusura di qualità e super affidabili. La rotella assicura una micro regolazione precisa e una calzata eccezionale. Il sistema IP1 può essere attivato in entrambe le direzioni, sia per allentare che stringere. Con un ulteriore passo avanti, il sistema L6 gira solo in una direzione per stringere e deve essere estratto per aprire.


Se sei:


  • un corridore, valuta l’utilizzo di un sistema di micro regolazioni mentre pedali. Consigliamo il sistema BOA® IP1.
  • un performer, va bene praticamente qualsiasi sistema di chiusura. Se pedali spesso in condizioni umide o fangose, ti consigliamo un sistema BOA® o con stringhe.
  • un appassionato ricreativo, e cerchi un sistema di chiusura facile e maneggevole, gli strap o le stringhe soddisfano tutte le tue esigenze.


MATERIALI DELLA TOMAIA

Le tomaie delle scarpe da ciclismo, realizzate in pelle e materiali sintetici come la microfibra, hanno quattro funzioni principali: ventilazione, protezione, comfort e reattività.

Scarpe per bici da strada, trail e da corsa ben ventilate sono altamente consigliate con il caldo torrido per evitare di bruciare la suola e surriscaldare i piedi. Le tomaie in microfibra e rete con prese d’aria riducono la sudorazione e aumentano il comfort. In inverno è necessario proteggersi dalle intemperie. Le scarpe da ciclismo SCOTT con membrane Gore-Tex non fanno passare all’interno fango, polvere e acqua e tengono caldo. Un altro modo per tenere i piedi al caldo e all’asciutto sono i copripunte e copriscarpe di diverse lunghezze e altezze.

L’ultima novità di SCOTT in fatto di materiali per le tomaie delle scarpe è il Carbitex, realizzato in carbonio e progettato per le giornate in cui non ti accontenteresti di nient’altro che di una vittoria. Le scarpe da ciclismo in Carbitex di SCOTT assicurano la massima reattività e un eccezionale trasferimento di potenza con un allungamento praticamente pari a zero. Sebbene sia rigida, la fibra Carbitex è eccezionalmente flessibile e calza come un guanto.


HO LE SCARPE DA CICLISMO! E ORA?


MONTA LE TUE TACCHETTE

Quando arriva la scatola o quando ritiri le scarpe dal tuo rivenditore locale, prima di indossarle devi montare le tacchette (a meno che tu non abbia acquistato un paio di scarpe per pedali piatti che sono già pronte). La posizione delle tacchette è fondamentale per massimizzare il trasferimento della potenza e per prevenire infortuni.

Indipendentemente dal fatto che tu sia uno stradista o un mountain biker, la regola generale dice che più le tacchette sono montate all’indietro, migliore saranno la stabilità e la trazione sulla bicicletta. La stabilità e la trazione, tuttavia, non significano in ultima analisi un trasferimento di potenza migliore. Se sei un ciclista trail o enduro, potresti voler montare le tacchette più vicino alla parte posteriore per una migliore stabilità. Se sei uno stradista o un XC biker, spostare le tacchette in avanti ti aiuta a spingere di più e a trasferire più potenza ai pedali. Questa regola generale non necessariamente si applica a tutti. Suggeriamo di provare diverse posizioni delle tacchette per trovare la posizione e lo stile di guida più efficaci.


TIENILE PULITE E IN ORDINE

Per ottenere il massimo dalle tue scarpe per bici da corsa, mbt, o di altro tipo e massimizzarne la durata, ricordati di pulirle bene ogni volta che le usi. Se non sono infangate, è sufficiente pulire le scarpe con un panno da cucina. Se sono sporche, lavale con una spazzola e un po’ d’acqua bollente. Fai attenzione quando pulisci i velcro o il sistema BOA® se non vuoi danneggiare il sistema di regolazione. Rimuovi le solette e riempi le scarpe con giornali vecchi per farle asciugare. Non esporle alla luce diretta del sole, i raggi UV possono far sbiadire i colori delle scarpe e deformarle.



Queste sono le scarpe SCOTT perfette per lei

Ora è pronto per trovare le scarpe perfette per te. Usi i filtri qui sotto e selezioni il suo paio.