Prima di tutto, una pedalata di successo inizia con una bici ben mantenuta e un controllo di pre‑utilizzo. Quindi inizia a dare un’occhiata ai nostri consigli su come preparare la tua bici per il viaggio
Successivamente, controlla il kit di riparazione per mountain bike. Ecco ciò di cui avrai bisogno:
• Kit di tasselli per tubeless,Attrezzo da manubrio per tubelessoppureinserti per tubeless
• Una camera d’aria di ricambio
• Leve smontagomme
• Una cartuccia di CO₂ e/o una mini-pompa
• Kit di toppe
• Forcellino deragliatore di ricambio
• Falsa maglia adatta per la tua catena
• Attrezzo multiuso che include uno smagliacatena e una chiave tiraraggi
In un precedente articolo abbiamo elencato anche alcuni accessori per equipaggiare la tua bici, come portaborracce con attrezzi multiuso integrati, supporti per ciclocomputer e parafanghi.Dai un’occhiata qui
Ora che hai tutto ciò di cui hai bisogno, iniziamo a riparare la bici! Prima di tutto, assicurati di essere in un posto sicuro, lontano dal percorso e sufficientemente comodo per lavorare con la tua bici. OK, iniziamo.
Come riparare un tubeless con un tassello
La maledetta gomma a terra... Probabilmente è il problema più comune che incontrerai sui trail. Usare pneumatici tubeless è il modo migliore per ridurre al minimo le forature, ma di tanto in tanto può capitare di passare su un sasso appuntito che crea un buco troppo grande perché il sigillante possa riempirlo. Fermati il prima possibile, in un punto sicuro, fuori dal trail. Ispeziona il pneumatico per individuare il foro, quindi usa il tassello per tubeless.
Il mio consiglio è di avere sempre il punteruolo pronto con un tassello inserito, in questo modo si può agire velocemente. Alcuni tasselli sono molto difficili da infilare nel punteruolo, quindi è meglio prepararli a casa, quando non si ha fretta. Spingi il punteruolo nel foro, in modo che la parte centrale del tassello passi attraverso il foro e lo riempia. Non avere timore di spingere a fondo nel pneumatico. Una volta che il tassello è stato inserito, rimuovi con cautela il punteruolo, assicurandoti che il tassello rimanga nel pneumatico. Gonfia il pneumatico con una cartuccia di CO₂ o una mini pompa e goditi il resto della pedalata!
Puoi continuare a usare un pneumatico riparato con un tassello per diverse uscite. Personalmente lo faccio sempre, soprattutto se il pneumatico è nuovo di zecca. Tieni d’occhio la riparazione e assicurati che il pneumatico mantenga la sua pressione. Se hai perso molto sigillante durante la disavventura, aggiungine un po’ non appena torni a casa. Ma se hai intenzione di gareggiare o di fare un giro più lungo e memorabile, io sostituirei il pneumatico per eliminare il fattore di rischio e per godere delle prestazioni di una gomma intatta.
Come montare o sostituire una camera d’aria
Ora, cosa succede se non usi i tubeless, se finisci i tasselli o per qualsiasi ragione non puoi far funzionare la riparazione col tassello? Beh, dovrai montare la camera d’aria che hai portato con te.
Inizia col togliere la ruota. Se è quella posteriore, seleziona il rapporto più lungo (pignone più piccolo) per rendere più facile la rimozione della ruota. Alcuni deragliatori hanno un piccolo pulsante per mantenere senza tensione il deragliatore e avere la catena più lasca, rendendo il tutto ancora più facile.
Una volta che la ruota è giù dalla bici, inizia col rimuovere il pneumatico dal cerchio premendolo verso il mozzo. È necessario rimuovere dal cerchio solo un fianco della gomma. Rimuovi la vecchia camera d’aria e ispeziona l’interno della gomma alla ricerca di qualsiasi cosa acuminata o tagliente che possa riforare la camera d’aria nuova.
Se il tuo pneumatico è tubeless, potrebbe essere un po’ un pasticcio a causa del sigillante al suo interno. D’altronde, la pratica della mountain bike può a volte essere così!
Prendi la nuova camera d’aria e gonfiala abbastanza da darle la forma tonda. Rimuovi la valvola tubeless, se presente, e posiziona la nuova camera d’aria intorno al cerchio, quindi rimetti il pneumatico sul cerchio, partendo dal lato opposto alla valvola e facendo attenzione a non schiacciare la camera d’aria.
A seconda della rigidità del pneumatico, del tipo di cerchio e della forza delle tue mani, potresti aver bisogno o meno delle leve smontagomme.
Una volta che il pneumatico è di nuovo al suo posto sul cerchio, termina gonfiandolo del tutto e assicurati che sia ben montato. Puoi verificarlo osservando la linea sottile che corre intorno al fianco del pneumatico appena sopra il cerchio. Se puoi vedere quella linea lungo tutta la circonferenza della ruota, allora va tutto bene. In caso contrario, dovrai gonfiare un po’ di più il pneumatico per fare in modo che il tallone entri in sede.
Come usare i kit di toppe per riparare una camera d’aria.
Oggi hai avuto poca fortuna. Hai montato una nuova camera d’aria ma hai forato un’altra volta. Forse è arrivato il momento di concludere la giornata... ma magari sei ancora molto distante dalla fine del trail. In questo caso, un kit di toppe potrà salvare la situazione.
Rimuovi la ruota e poi il pneumatico seguendo i passo elencati precedentemente. Cerca il foro sulla camera d’aria danneggiata. Pulisci l’area attorno alla foratura e usa un pezzetto di carta vetrata per rendere la superficie ruvida: questo permetterà alla toppa di aderire meglio.
Applica la colla sulla superficie andando oltre l’area della toppa, o salta questo passo se stai usando una toppa autoadesiva. Applica la toppa sul foro e premi per un minuto, finché non si sarà completamente fissata alla camera d’aria. Ora torna ai passi precedenti che ti spiegano come montare una nuova camera d’aria e, se tutto va bene, non avrai più problemi di forature durante la tua uscita.
Come regolare la tensione del cavo del deragliatore e/o del reggisella telescopico
Ne abbiamo già parlato nel nostro precedente articolo sul controllo della bici prima di partire, ma può capitare che il cambio inizi a comportarsi in modo strano durante un giro.
Innanzitutto, controlla che la vite che tiene il deragliatore posteriore sia ben serrata, perché a volte può allentarsi. Se hai un cambio meccanico, la prossima cosa da controllare è la tensione del cavo. Se le marce più alte (pignoni piccoli) non girano bene, allenta un po’ la tensione del cavo ruotando in senso orario la regolazione.
Se invece la catena non riesce ad andare sulle marce più corte (pignoni più grandi), aumenta la tensione del cavo ruotando in senso antiorario la regolazione. Gli stessi passi vanno bene per il reggisella telescopico meccanico.
Se stai usando la leva e non succede nulla oppure la sella torna su lentamente, aumenta la tensione del cavo (svita la regolazione in senso antiorario). Se invece il reggisella telescopico cala di altezza quando ti siedi in sella senza attivare la leva, allora devi rilasciare la tensione del cavo avvitando in senso orario la regolazione.
Come sostituire il forcellino del deragliatore
Se il deragliatore è stretto e hai controllato la tensione del cavo (o non hai un cavo da controllare perché hai il cambio elettronico), allora i tuoi problemi di cambiata potrebbero derivare dal forcellino del deragliatore piegato.
Questo succede di solito quando cadi, se la bici cade da sola o se colpisci qualche pietra dal lato del cambio. Portare con sé un forcellino del deragliatore di ricambio non è proibitivo (a volte addirittura ne viene dato uno di scorta assieme alla bici) ed è facilissimo da sostituire, specialmente nello SRAM Universal Derailleur Hanger (UDH) di cui le nuove mountain bike SCOTT sono dotate. Basta rimuovere la ruota posteriore, svitare il deragliatore e poi svitare il forcellino, che a differenza della maggioranza delle viti, va svitato in senso orario.
La coppia di serraggio di quella vite è piuttosto elevata, quindi potrebbe essere necessaria una certa forza. Sostituisci il forcellino del deragliatore con quello nuovo, assicurandoti che sia ben inserito nel telaio. Fissa di nuovo il deragliatore, controllando che la forma del forcellino corrisponda a quella del deragliatore. Rimonta la ruota posteriore e verifica la cambiata. Speriamo che questo abbia risolto il problema e che tu possa goderti il resto del viaggio.
Come riparare la catena con una falsa maglia
Un altro problema meccanico comune è la catena spezzata. Non farti prendere dal panico, è piuttosto facile da riparare con lo smagliacatena adeguato e la falsa maglia giusta per la catena (è importante conoscere la marca e il numero di rapporti).
Prima di usare la falsa maglia, bisogna rimuovere la maglia femmina rotta così da avere due maglie maschio in ciascun capo della catena. Per farlo, posiziona la maglia danneggiata nello smagliacatena con il perno che vuoi rimuovere in linea con lo strumento, in modo che quando avviti il perno venga spinto fuori liberando la maglia. Anche in questo caso è necessaria un po’ di forza ma anche una buona leva, ed è per questo che avere il giusto smagliacatena che offra una leva efficiente fa la differenza.
Una volta rimossa la maglia rotta, puoi sostituirla con la falsa maglia per collegare nuovamente la catena. Presta attenzione alla piccola freccia sulla maglia e assicurati che sia rivolta verso la direzione di pedalata.
Tira su entrambi i lati della maglia per bloccarla in posizione. Probabilmente arriverai solo a metà, quindi dovrai far scorrere la catena fino a quando la falsa maglia si troverà nel ramo superiore della catena, sopra il fodero orizzontale. Poi applichi del peso ai pedali per tendere la catena: dovresti udire un clic quando la falsa maglia scatta serrandosi. Dai un’occhiata per assicurarti che sia ben montata, e poi torna a pedalare!
Come tendere un raggio allentato
Se noti che la tua ruota gira storta muovendosi lateralmente, probabilmente hai almeno un raggio allentato. Probabilmente potresti tornare a casa con cautela in questo modo, ma in alcuni casi il pneumatico potrebbe sfregare contro il telaio e questo potrebbe causare ulteriori danni.
Poiché tendere un raggio allentato è un’operazione relativamente facile, ti consigliamo di aggiungere questa operazione alle tue abilità di riparazione sul bordo del trail. Controlla la tensione di ogni raggio stringendoli con la mano a due a due prima su un lato della ruota e poi sull’altro. Una volta individuato quello allentato, estrai la chiave tiraraggi e riavvitalo delicatamente, girando la chiave in senso antiorario. Procedi con cautela e non esagerare con la tensione dei raggi, altrimenti creerai un altro squilibrio invece di risolvere il problema. Speriamo che ora la tua ruota sia sufficientemente dritta per poter terminare la pedalata!
Alcuni consigli in più…
Esercitati il più possibile con queste riparazioni! Ovviamente, non rompere nulla appositamente per apprendere: il modo migliore di fare pratica è di mettersi in azione ogni volta che capita qualche guasto. Non lasciare che qualche tuo amico lo faccia per te, perché potrebbe non essere sempre presente quando ti succede un’altra volta. Piuttosto che lasciare che ripari la tua bici al posto tuo, chiedigli se può supervisionare o semplicemente ricontrollare il tuo lavoro una volta terminato.
Infine, se hai avuto un qualsiasi tipo di problema meccanico durante la pedalata, controlla accuratamente la bici una volta a casa e, se hai dei dubbi, rivolgiti al tuo negozio di bici di fiducia per farla controllare e riparare correttamente. Sono a tua disposizione per aiutarti con la loro esperienza, in modo che tu possa continuare a usare la tua amata bicicletta per molto tempo.
Testo di: Sarah Didier /@labelibula
Foto a cura di: Monica Hammond