Q&A con Karen e Holger, i nostri MTB genitori
Se doveste scegliere uno dei vostri viaggi in bici per famiglie, quale sarebbe il più speciale e perché?
La nostra traversata delle Dolomiti è stata una delle migliori esperienze perché eravamo sulle montagne per un paio di giorni e abbiamo pernottato in rifugio. È un momento speciale se riesci a vedere il tramonto con i tuoi bambini e non devi avere la fretta di tornare a valle.
Quanti anni avevano i vostri bambini quando avete fatto il primo viaggio lungo (più di un giorno) in bici in famiglia?
Nel nostro primo viaggio lungo avevano 8 e 12 anni, per essere sicuri che potessero gestire la maggior parte dei problemi da soli, con noi lì per aiutarli, e naturalmente, portare tutte le cose di cui avevano bisogno nel nostro zaino. Prima di quella volta aveva fatto viaggi solo di un giorno.
C’è qualcosa che portate sempre con voi quando pedalate coi vostri ragazzi?
Orsetti gommosi e un Towee sono essenziali. Bisogna sempre portare qualcosa per trainare i bambini. Può essere una camera d’aria, una corda, qualsiasi cosa. E mai dimenticarsi le caramelle!
Siete mai andati in un viaggio in bici in famiglia e qualcosa è andato storto? Ditecelo!
Certamente, ci sono state svariate situazioni che hanno trasformato un viaggio in un incubo. Il momento peggiore è quando i bambini hanno fame e ti sei dimenticato di portare il cibo, nessun rifugio in vista, e loro smettono improvvisamente di pedalare e non ne vogliono più sapere di continuare. Che cosa bisogna fare? Alla fine qualcuno deve essere diplomatico e convincerli a continuare. Come papà o mamma bisogna saper indossare le vesti di allenatore, amico, psicologo e insegnante, tutti in una persona sola, ma è divertente.
I viaggi in bici più lunghi spesso hanno un bel po’ di salite. Come motivate i vostri bambini a percorrere le salite più lunghe?
Troviamo il percorso adatto, cercando di evitare salite ripide e noiose, facciamo pause, pianifichiamo più tempo di quello che normalmente occorrerebbe, e cerchiamo di trovare rifugi dove servano molta pasta! E naturalmente, li trainiamo per strada se necessario.