Bicicletta SCOTT Spark RC Team
Modello : 423116
Caratteristiche principali
- Forcella RockShox SID 3P 120 mm
- RS Nude 5 RL3, 120 mm, TwinLoc
- Trasmissione SRAM S1000 AXS a 12 velocità
- Freni a disco Shimano SLX
- Ruote Syncros Silverton 2.5 TR
- Pneumatici Maxxis Rekon Race Foldable
- Componentistica Syncros
1. Colore : carbon black

Non sei sicuro di quale taglia hai bisogno?
Basta inserire le misure del tuo corpo nel sistema Smartfit per trovare la taglia ideale.
CHF 4 599.00
Sto aggiungendo il prodotto al carrello... Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello Questo prodotto non è stato aggiunto al carrello.

This product couldnt be added
ti potrebbe piacere
The product has not been added to your cart
Sorry, this item cannot be added to the cart. Certain products have different delivery methods and cannot be purchased together. Home Delivery items must be shipped directly, while Pick-up items are only available for collection at a store.
Consegna entro 3-5 giorni lavorativi dallordine
Spedizione gratuita per ordini superiori ai CHF 149.00
Resi gratuiti entro 14 giorni
-
La Spark RC Team è il mix perfetto di soluzioni ingegneristiche al top, livelli di integrazione mai visti prima d’ora e la giusta quantità di segretezza. Volevamo rendere questo modello il più veloce di sempre, sia in salita che in discesa. Aumentando l’escursione, perfezionando la geometria e applicando il feedback dei migliori atleti al mondo abbiamo creato la migliore bici da gare cross country. Se credi che la velocità sia divertimento, allora amerai questa bici.
Notare che le specifiche della bici sono soggette a cambiamenti senza alcun preavviso
condizioni di utilizzo 3 -
Telaio
Spark RC Carbon HMF
Integrated Suspension Technology
Flex Pivot / Adjustable head angle
Syncros Cable Integration System
BB92 / UDH Interface / 12x148mm with 55mm Chainline -
Forcella
RockShox SID 3P Air
Rush RL 3-Mode Damper
15x110mm Maxle Stealth / 44mm offset / Tapered steerer
Lockout / Reb. Adj. / 120mm travel -
Ammortizzatore posteriore
RockShox NUDE 5 RL3 Trunnion
SCOTT custom w. travel / geo adj.
3 modes: Lockout-Traction Control-Descend
Debon Air / Reb. Adj. / Travel 120-80-Lockout / T165X45mm -
comando remoto
SCOTT TwinLoc Technology
3 Suspension modes
-
Deragliatore posteriore
SRAM S1000 Eagle AXS Transmission 12 Speed
Wireless Electronic Shift System -
Leve del cambio
SRAM AXS Pod Controller -
Guarnitura
SRAM S1000 Eagle Transmission
DUB / 55mm CL / 34T -
Guidacatena
SCOTT custom -
Movimento Centrale
SRAM DUB PF 92 MTB Wide / shell 41x92mm -
Catena
SRAM CN GX Eagle Transmission -
Cassetta
SRAM Eagle XS 1270 Transmission 10-52 -
Freni
Shimano SLX M7100 Disc -
Disco del freno
Shimano SM-RT64 / CL / 180/F and 160/R -
Manubrio
Syncros Fraser 2.0 XC Alloy 6061 D.B.
Flat Bar / 8° / 740mm
Syncros Performance XC lock-on grips -
Attacco manubrio
Syncros XC 2.0
Syncros Cable Integration System
-12° rise / 6061 Alloy / 31.8mm / 1 1/8" -
Reggisella
Syncros Duncan 2.0 / 10mm offset
31.6x400mm -
Sella
Syncros Belcarra Regular 2.0
CRMO rails -
Serie sterzo
Syncros - Acros Angle adjust & Cable Routing HS System
+-0.6° head angle adjustment
ZS56/28.6 – ZS56/40 MTB -
Ruote
Syncros Silverton 2.5-30 CL
F: 15x110mm
R: 12x148mm
30mm Tubeless ready rim / 28H / Micro Spline
Syncros Axle w/Removable Lever
with 6mm Allen
T30 and T25 Tools -
Gomma anteriore
Maxxis Rekon Race / 29x2.4" / 60TPI Foldable Bead
Tubeless Ready / EXO -
Gomma posteriore
Maxxis Rekon Race / 29x2.4" / 60TPI Foldable Bead
Tubeless Ready / EXO -
Extra
SRAM AXS Powerpack -
Peso in kg (approx.)
12.2 (Tubeless setup) -
Peso in lbs (approx.)
26.9 (Tubeless setup) -
Peso totale
128kg
Il peso totale include la bici, il ciclista, l'equipaggiamento, e potenzialmente bagagli aggiuntivi
Tecnologia Evo‑Lap

Con la selezione appropriata dei materiali, l’80 % del lavoro per creare un telaio è già compiuto. è invece il 20 % restante, che richiede la maggior parte dei nostri sforzi. La nostra scelta di utilizzare le fibre di carbonio più avanzate è seguita da un utilizzo intensivo di strumenti specifici, come il software FEA (Finite Element Analysis, Analisi agli elementi finiti), che permette di mappare il posizionamento dei fogli.
Con il software FEA possiamo simulare forze differenti su un modello virtuale del telaio e adattare la sua struttura di conseguenza. Il software ci permette di creare prototipi virtuali completi che incorporano tutti i fenomeni fisici che si presentano nel mondo reale.
Con la nostra tecnologia Evo‑Lap modelliamo il telaio per ottimizzare l’area di superficie, simuliamo strutture di tubi con strati orientati diversamente, osserviamo il risultato dell’utilizzo di configurazioni diverse e testiamo la distribuzione dello stress in varie aree del telaio. Grazie a questo approfondito modello computerizzato, abbiamo ottimizzato gli strati di carbonio in tutti i componenti del nostro telaio. Quando le parti sono state unite nei primi prototipi, il risultato è stato un telaio super leggero e compatto che non sacrifica rigidità, comfort o resistenza agli impatti. L’intera gamma ha beneficiato della nostra tecnologia Evo‑Lap.
Angolo sterzo regolabile

Facile accesso all’ammortizzatore

L’accesso all’ammortizzatore attraverso l’area del movimento centrale è più facile grazie ad uno sportello. Questo rende semplice regolare l’estensione, la compressione, la pressione dell’ammortizzatore e installare o sostituire il cavo del nostro sistema di sospensione TwinLoc.
Integrated Suspension Technology brevettata

Un sistema di ammortizzatore integrato ci permette di rifinire le caratteristiche della sospensione senza sacrificare peso. Spesso, quando si tratta di bici di questo livello, il concetto di guadagni marginali diventa importante.
Per le prestazioni ottimali di un ammortizzatore, il trasferimento di potenza deve essere il più diretto possibile. Ciò che vogliamo evitare sono tutti i movimenti direzionali inefficienti: in altre parole, i movimenti laterali (non paralleli alla direzione della corsa) mentre l’ammortizzatore va in compressione.
Avere un ammortizzatore integrato ci permette di migliorare questo aspetto in svariati modi. Innanzi tutto, il design del telaio attorno alla zona dell’ammortizzatore e con il supporto trunnion può essere molto più rigido, riducendo i movimenti e offrendo un trasferimento di potenza più efficiente. Possiamo anche montare cuscinetti molto più grandi nel fulcro del tubo piantone, rinforzando ulteriormente quest’area e riducendo i movimenti non necessari. La nostra tecnologia di sospensioni integrate ci aiuta anche a progettare telai con un posizionamento dell’ammortizzatore più basso che abbassi il baricentro. Come risultato, la bici ha una maneggevolezza migliore e una guida più stabile che trasmette fiducia all’utente finale.
Anche se questi possono sembrare singoli miglioramenti minori, la somma dei risultati delle loro parti produce una migliore efficienza dell’ammortizzatore. Inoltre, l’ammortizzatore è totalmente protetto da qualsiasi elemento esterno. Gara nella pioggia? Nessun problema, l’ammortizzatore continuerà a lavorare al meglio comunque.
Attrezzo asse posteriore

L’attrezzo per il perno posteriore è sulle nostre bici da anni ed è ora migliore che mai. Dispone di chiavi a brugola da 6 mm T25, T30, tutte in un unico attrezzo. Con queste tre chiavi puoi regolare tutti i fulcri e quasi tutto il resto che c’è sulla bici.
Layout sospensione a fulcro singolo

Cockpit Syncros Fraser iC

La Nuova Spark ha in dotazione il nuovissimo cockpit integrato Syncros Fraser iC. L’integrazione dei cavi presentava svariati problemi, infatti il Fraser è stato progettato anche per risolverli. I designer SYNCROS hanno lavorato sulla forma per permettere ai cavi di passare sotto il manubrio e attorno ai lati dell’attacco prima di sparire nella serie sterzo, con parti integrate in plastica per mantenere il look pulito e garantire efficienza. Questo evita che ci siano pieghe o curvature nei cavi e offre un look minimalista. Tutti i nostri cockpit sono dotati di opzioni multiple di supporti per ciclocomputer, luci e action camera, sia sopra che sotto al manubrio.
Tecnologia sospensioni NUDE

Gli ammortizzatori con tecnologia NUDE sono stati utilizzati sulle bici SCOTT Full suspension per quasi due decenni. Lavorando a stretto contatto con i nostri partner per le sospensioni, continuiamo a migliorare questa tecnologia per darti sempre il miglior supporto possibile, che tu stia gareggiando in Coppa del Mondo ai massimi livelli, o che tu sia in giro per una bella giornata sulle montagne. Clicca qui per saperne di più (LINK ALLA PAGINA TECNOLOGIA NUDE - prossimamente)
Sistema di sospensione TwinLoc

Con TwinLoc un ciclista può effettivamente controllare tutto il telaio, la forcella e l’ammortizzatore, come un unico elemento. Perché questo conta? Una bici con escursione delle sospensioni di 150 mm, correttamente impostata, ha più sag di una con 130 mm. È l’escursione addizionale a renderla più divertente da guidare e più abile nelle discese, il sag maggiore ha però un effetto negativo sulla geometria della bici e sulle prestazioni in salita. Qui è dove TwinLoc entra in gioco.
TwinLoc contribuisce a gestire l’effetto di sag in modi svariati. La maggior parte dei sistemi non fa altro che aumentare la compressione a bassa velocità, nello sforzo di guadagnare efficienza di pedalata. Il TwinLoc invece non solo ci permette di cambiare lo smorzamento della compressione, ma anche di cambiare la curva di progressione della molla, alterando dinamicamente la geometria della bici. In modalità Trail, l’ammortizzatore non è solo più duro, ma ha anche dinamicamente meno corsa. La bici rimane più alta, mantiene un angolo sella più verticale per le salite e diventa più agile. Offriamo anche una terza modalità, in lockout integrale, per poter salire nella maniera più efficiente possibile.
Queste impostazioni uniche ottimizzano la geometria di salita anche nelle bici con le escursioni più ampie. Possiamo eliminare “l’effetto grande escursione”, che toglie efficienza alla tua pedalata, ma senza togliere tutto il divertimento dell’escursione di 150 mm, quando scendi. Da un’impostazione da gara, a un giretto breve in pausa, a un percorso trail dopo lavoro: avere la possibilità di cambiare da modalità a modalità a seconda del percorso affrontato con una semplice leva è garanzia di velocità, performance e sfrenato divertimento.
Tecnologia Evo‑Lap

Con la selezione appropriata dei materiali, l’80 % del lavoro per creare un telaio è già compiuto. è invece il 20 % restante, che richiede la maggior parte dei nostri sforzi. La nostra scelta di utilizzare le fibre di carbonio più avanzate è seguita da un utilizzo intensivo di strumenti specifici, come il software FEA (Finite Element Analysis, Analisi agli elementi finiti), che permette di mappare il posizionamento dei fogli.
Con il software FEA possiamo simulare forze differenti su un modello virtuale del telaio e adattare la sua struttura di conseguenza. Il software ci permette di creare prototipi virtuali completi che incorporano tutti i fenomeni fisici che si presentano nel mondo reale.
Con la nostra tecnologia Evo‑Lap modelliamo il telaio per ottimizzare l’area di superficie, simuliamo strutture di tubi con strati orientati diversamente, osserviamo il risultato dell’utilizzo di configurazioni diverse e testiamo la distribuzione dello stress in varie aree del telaio. Grazie a questo approfondito modello computerizzato, abbiamo ottimizzato gli strati di carbonio in tutti i componenti del nostro telaio. Quando le parti sono state unite nei primi prototipi, il risultato è stato un telaio super leggero e compatto che non sacrifica rigidità, comfort o resistenza agli impatti. L’intera gamma ha beneficiato della nostra tecnologia Evo‑Lap.
Angolo sterzo regolabile

Facile accesso all’ammortizzatore

L’accesso all’ammortizzatore attraverso l’area del movimento centrale è più facile grazie ad uno sportello. Questo rende semplice regolare l’estensione, la compressione, la pressione dell’ammortizzatore e installare o sostituire il cavo del nostro sistema di sospensione TwinLoc.
Integrated Suspension Technology brevettata

Un sistema di ammortizzatore integrato ci permette di rifinire le caratteristiche della sospensione senza sacrificare peso. Spesso, quando si tratta di bici di questo livello, il concetto di guadagni marginali diventa importante.
Per le prestazioni ottimali di un ammortizzatore, il trasferimento di potenza deve essere il più diretto possibile. Ciò che vogliamo evitare sono tutti i movimenti direzionali inefficienti: in altre parole, i movimenti laterali (non paralleli alla direzione della corsa) mentre l’ammortizzatore va in compressione.
Avere un ammortizzatore integrato ci permette di migliorare questo aspetto in svariati modi. Innanzi tutto, il design del telaio attorno alla zona dell’ammortizzatore e con il supporto trunnion può essere molto più rigido, riducendo i movimenti e offrendo un trasferimento di potenza più efficiente. Possiamo anche montare cuscinetti molto più grandi nel fulcro del tubo piantone, rinforzando ulteriormente quest’area e riducendo i movimenti non necessari. La nostra tecnologia di sospensioni integrate ci aiuta anche a progettare telai con un posizionamento dell’ammortizzatore più basso che abbassi il baricentro. Come risultato, la bici ha una maneggevolezza migliore e una guida più stabile che trasmette fiducia all’utente finale.
Anche se questi possono sembrare singoli miglioramenti minori, la somma dei risultati delle loro parti produce una migliore efficienza dell’ammortizzatore. Inoltre, l’ammortizzatore è totalmente protetto da qualsiasi elemento esterno. Gara nella pioggia? Nessun problema, l’ammortizzatore continuerà a lavorare al meglio comunque.
Attrezzo asse posteriore

L’attrezzo per il perno posteriore è sulle nostre bici da anni ed è ora migliore che mai. Dispone di chiavi a brugola da 6 mm T25, T30, tutte in un unico attrezzo. Con queste tre chiavi puoi regolare tutti i fulcri e quasi tutto il resto che c’è sulla bici.
Layout sospensione a fulcro singolo

Cockpit Syncros Fraser iC

La Nuova Spark ha in dotazione il nuovissimo cockpit integrato Syncros Fraser iC. L’integrazione dei cavi presentava svariati problemi, infatti il Fraser è stato progettato anche per risolverli. I designer SYNCROS hanno lavorato sulla forma per permettere ai cavi di passare sotto il manubrio e attorno ai lati dell’attacco prima di sparire nella serie sterzo, con parti integrate in plastica per mantenere il look pulito e garantire efficienza. Questo evita che ci siano pieghe o curvature nei cavi e offre un look minimalista. Tutti i nostri cockpit sono dotati di opzioni multiple di supporti per ciclocomputer, luci e action camera, sia sopra che sotto al manubrio.
Tecnologia sospensioni NUDE

Gli ammortizzatori con tecnologia NUDE sono stati utilizzati sulle bici SCOTT Full suspension per quasi due decenni. Lavorando a stretto contatto con i nostri partner per le sospensioni, continuiamo a migliorare questa tecnologia per darti sempre il miglior supporto possibile, che tu stia gareggiando in Coppa del Mondo ai massimi livelli, o che tu sia in giro per una bella giornata sulle montagne. Clicca qui per saperne di più (LINK ALLA PAGINA TECNOLOGIA NUDE - prossimamente)
Sistema di sospensione TwinLoc

Con TwinLoc un ciclista può effettivamente controllare tutto il telaio, la forcella e l’ammortizzatore, come un unico elemento. Perché questo conta? Una bici con escursione delle sospensioni di 150 mm, correttamente impostata, ha più sag di una con 130 mm. È l’escursione addizionale a renderla più divertente da guidare e più abile nelle discese, il sag maggiore ha però un effetto negativo sulla geometria della bici e sulle prestazioni in salita. Qui è dove TwinLoc entra in gioco.
TwinLoc contribuisce a gestire l’effetto di sag in modi svariati. La maggior parte dei sistemi non fa altro che aumentare la compressione a bassa velocità, nello sforzo di guadagnare efficienza di pedalata. Il TwinLoc invece non solo ci permette di cambiare lo smorzamento della compressione, ma anche di cambiare la curva di progressione della molla, alterando dinamicamente la geometria della bici. In modalità Trail, l’ammortizzatore non è solo più duro, ma ha anche dinamicamente meno corsa. La bici rimane più alta, mantiene un angolo sella più verticale per le salite e diventa più agile. Offriamo anche una terza modalità, in lockout integrale, per poter salire nella maniera più efficiente possibile.
Queste impostazioni uniche ottimizzano la geometria di salita anche nelle bici con le escursioni più ampie. Possiamo eliminare “l’effetto grande escursione”, che toglie efficienza alla tua pedalata, ma senza togliere tutto il divertimento dell’escursione di 150 mm, quando scendi. Da un’impostazione da gara, a un giretto breve in pausa, a un percorso trail dopo lavoro: avere la possibilità di cambiare da modalità a modalità a seconda del percorso affrontato con una semplice leva è garanzia di velocità, performance e sfrenato divertimento.
Tecnologia Evo‑Lap

Con la selezione appropriata dei materiali, l’80 % del lavoro per creare un telaio è già compiuto. è invece il 20 % restante, che richiede la maggior parte dei nostri sforzi. La nostra scelta di utilizzare le fibre di carbonio più avanzate è seguita da un utilizzo intensivo di strumenti specifici, come il software FEA (Finite Element Analysis, Analisi agli elementi finiti), che permette di mappare il posizionamento dei fogli.
Con il software FEA possiamo simulare forze differenti su un modello virtuale del telaio e adattare la sua struttura di conseguenza. Il software ci permette di creare prototipi virtuali completi che incorporano tutti i fenomeni fisici che si presentano nel mondo reale.
Con la nostra tecnologia Evo‑Lap modelliamo il telaio per ottimizzare l’area di superficie, simuliamo strutture di tubi con strati orientati diversamente, osserviamo il risultato dell’utilizzo di configurazioni diverse e testiamo la distribuzione dello stress in varie aree del telaio. Grazie a questo approfondito modello computerizzato, abbiamo ottimizzato gli strati di carbonio in tutti i componenti del nostro telaio. Quando le parti sono state unite nei primi prototipi, il risultato è stato un telaio super leggero e compatto che non sacrifica rigidità, comfort o resistenza agli impatti. L’intera gamma ha beneficiato della nostra tecnologia Evo‑Lap.
Angolo sterzo regolabile

Facile accesso all’ammortizzatore

L’accesso all’ammortizzatore attraverso l’area del movimento centrale è più facile grazie ad uno sportello. Questo rende semplice regolare l’estensione, la compressione, la pressione dell’ammortizzatore e installare o sostituire il cavo del nostro sistema di sospensione TwinLoc.
Integrated Suspension Technology brevettata

Un sistema di ammortizzatore integrato ci permette di rifinire le caratteristiche della sospensione senza sacrificare peso. Spesso, quando si tratta di bici di questo livello, il concetto di guadagni marginali diventa importante.
Per le prestazioni ottimali di un ammortizzatore, il trasferimento di potenza deve essere il più diretto possibile. Ciò che vogliamo evitare sono tutti i movimenti direzionali inefficienti: in altre parole, i movimenti laterali (non paralleli alla direzione della corsa) mentre l’ammortizzatore va in compressione.
Avere un ammortizzatore integrato ci permette di migliorare questo aspetto in svariati modi. Innanzi tutto, il design del telaio attorno alla zona dell’ammortizzatore e con il supporto trunnion può essere molto più rigido, riducendo i movimenti e offrendo un trasferimento di potenza più efficiente. Possiamo anche montare cuscinetti molto più grandi nel fulcro del tubo piantone, rinforzando ulteriormente quest’area e riducendo i movimenti non necessari. La nostra tecnologia di sospensioni integrate ci aiuta anche a progettare telai con un posizionamento dell’ammortizzatore più basso che abbassi il baricentro. Come risultato, la bici ha una maneggevolezza migliore e una guida più stabile che trasmette fiducia all’utente finale.
Anche se questi possono sembrare singoli miglioramenti minori, la somma dei risultati delle loro parti produce una migliore efficienza dell’ammortizzatore. Inoltre, l’ammortizzatore è totalmente protetto da qualsiasi elemento esterno. Gara nella pioggia? Nessun problema, l’ammortizzatore continuerà a lavorare al meglio comunque.
Attrezzo asse posteriore

L’attrezzo per il perno posteriore è sulle nostre bici da anni ed è ora migliore che mai. Dispone di chiavi a brugola da 6 mm T25, T30, tutte in un unico attrezzo. Con queste tre chiavi puoi regolare tutti i fulcri e quasi tutto il resto che c’è sulla bici.
Layout sospensione a fulcro singolo

Cockpit Syncros Fraser iC

La Nuova Spark ha in dotazione il nuovissimo cockpit integrato Syncros Fraser iC. L’integrazione dei cavi presentava svariati problemi, infatti il Fraser è stato progettato anche per risolverli. I designer SYNCROS hanno lavorato sulla forma per permettere ai cavi di passare sotto il manubrio e attorno ai lati dell’attacco prima di sparire nella serie sterzo, con parti integrate in plastica per mantenere il look pulito e garantire efficienza. Questo evita che ci siano pieghe o curvature nei cavi e offre un look minimalista. Tutti i nostri cockpit sono dotati di opzioni multiple di supporti per ciclocomputer, luci e action camera, sia sopra che sotto al manubrio.
Tecnologia sospensioni NUDE

Gli ammortizzatori con tecnologia NUDE sono stati utilizzati sulle bici SCOTT Full suspension per quasi due decenni. Lavorando a stretto contatto con i nostri partner per le sospensioni, continuiamo a migliorare questa tecnologia per darti sempre il miglior supporto possibile, che tu stia gareggiando in Coppa del Mondo ai massimi livelli, o che tu sia in giro per una bella giornata sulle montagne. Clicca qui per saperne di più (LINK ALLA PAGINA TECNOLOGIA NUDE - prossimamente)
Sistema di sospensione TwinLoc

Con TwinLoc un ciclista può effettivamente controllare tutto il telaio, la forcella e l’ammortizzatore, come un unico elemento. Perché questo conta? Una bici con escursione delle sospensioni di 150 mm, correttamente impostata, ha più sag di una con 130 mm. È l’escursione addizionale a renderla più divertente da guidare e più abile nelle discese, il sag maggiore ha però un effetto negativo sulla geometria della bici e sulle prestazioni in salita. Qui è dove TwinLoc entra in gioco.
TwinLoc contribuisce a gestire l’effetto di sag in modi svariati. La maggior parte dei sistemi non fa altro che aumentare la compressione a bassa velocità, nello sforzo di guadagnare efficienza di pedalata. Il TwinLoc invece non solo ci permette di cambiare lo smorzamento della compressione, ma anche di cambiare la curva di progressione della molla, alterando dinamicamente la geometria della bici. In modalità Trail, l’ammortizzatore non è solo più duro, ma ha anche dinamicamente meno corsa. La bici rimane più alta, mantiene un angolo sella più verticale per le salite e diventa più agile. Offriamo anche una terza modalità, in lockout integrale, per poter salire nella maniera più efficiente possibile.
Queste impostazioni uniche ottimizzano la geometria di salita anche nelle bici con le escursioni più ampie. Possiamo eliminare “l’effetto grande escursione”, che toglie efficienza alla tua pedalata, ma senza togliere tutto il divertimento dell’escursione di 150 mm, quando scendi. Da un’impostazione da gara, a un giretto breve in pausa, a un percorso trail dopo lavoro: avere la possibilità di cambiare da modalità a modalità a seconda del percorso affrontato con una semplice leva è garanzia di velocità, performance e sfrenato divertimento.
Integrated Suspension Technology brevettata

Un sistema di ammortizzatore integrato ci permette di rifinire le caratteristiche della sospensione senza sacrificare peso. Spesso, quando si tratta di bici di questo livello, il concetto di guadagni marginali diventa importante.
Per le prestazioni ottimali di un ammortizzatore, il trasferimento di potenza deve essere il più diretto possibile. Ciò che vogliamo evitare sono tutti i movimenti direzionali inefficienti: in altre parole, i movimenti laterali (non paralleli alla direzione della corsa) mentre l’ammortizzatore va in compressione.
Avere un ammortizzatore integrato ci permette di migliorare questo aspetto in svariati modi. Innanzi tutto, il design del telaio attorno alla zona dell’ammortizzatore e con il supporto trunnion può essere molto più rigido, riducendo i movimenti e offrendo un trasferimento di potenza più efficiente. Possiamo anche montare cuscinetti molto più grandi nel fulcro del tubo piantone, rinforzando ulteriormente quest’area e riducendo i movimenti non necessari. La nostra tecnologia di sospensioni integrate ci aiuta anche a progettare telai con un posizionamento dell’ammortizzatore più basso che abbassi il baricentro. Come risultato, la bici ha una maneggevolezza migliore e una guida più stabile che trasmette fiducia all’utente finale.
Anche se questi possono sembrare singoli miglioramenti minori, la somma dei risultati delle loro parti produce una migliore efficienza dell’ammortizzatore. Inoltre, l’ammortizzatore è totalmente protetto da qualsiasi elemento esterno. Gara nella pioggia? Nessun problema, l’ammortizzatore continuerà a lavorare al meglio comunque.
Facile accesso all’ammortizzatore

L’accesso all’ammortizzatore attraverso l’area del movimento centrale è più facile grazie ad uno sportello. Questo rende semplice regolare l’estensione, la compressione, la pressione dell’ammortizzatore e installare o sostituire il cavo del nostro sistema di sospensione TwinLoc.
Layout sospensione a fulcro singolo

Angolo sterzo regolabile

Cockpit Syncros Fraser iC

La Nuova Spark ha in dotazione il nuovissimo cockpit integrato Syncros Fraser iC. L’integrazione dei cavi presentava svariati problemi, infatti il Fraser è stato progettato anche per risolverli. I designer SYNCROS hanno lavorato sulla forma per permettere ai cavi di passare sotto il manubrio e attorno ai lati dell’attacco prima di sparire nella serie sterzo, con parti integrate in plastica per mantenere il look pulito e garantire efficienza. Questo evita che ci siano pieghe o curvature nei cavi e offre un look minimalista. Tutti i nostri cockpit sono dotati di opzioni multiple di supporti per ciclocomputer, luci e action camera, sia sopra che sotto al manubrio.
Attrezzo perno posteriore

RockShox Flight Attendant

La bici più veloce del mondo nel cross country è ora dotata dal nuovissimo sistema di sospensioni RockShox Flight Attendant. Questo sistema automatizzato controlla la sospensione adattandola al tuo stile di guida.
Integrated Suspension Technology brevettata

Un sistema di ammortizzatore integrato ci permette di rifinire le caratteristiche della sospensione senza sacrificare peso. Spesso, quando si tratta di bici di questo livello, il concetto di guadagni marginali diventa importante.
Per le prestazioni ottimali di un ammortizzatore, il trasferimento di potenza deve essere il più diretto possibile. Ciò che vogliamo evitare sono tutti i movimenti direzionali inefficienti: in altre parole, i movimenti laterali (non paralleli alla direzione della corsa) mentre l’ammortizzatore va in compressione.
Avere un ammortizzatore integrato ci permette di migliorare questo aspetto in svariati modi. Innanzi tutto, il design del telaio attorno alla zona dell’ammortizzatore e con il supporto trunnion può essere molto più rigido, riducendo i movimenti e offrendo un trasferimento di potenza più efficiente. Possiamo anche montare cuscinetti molto più grandi nel fulcro del tubo piantone, rinforzando ulteriormente quest’area e riducendo i movimenti non necessari. La nostra tecnologia di sospensioni integrate ci aiuta anche a progettare telai con un posizionamento dell’ammortizzatore più basso che abbassi il baricentro. Come risultato, la bici ha una maneggevolezza migliore e una guida più stabile che trasmette fiducia all’utente finale.
Anche se questi possono sembrare singoli miglioramenti minori, la somma dei risultati delle loro parti produce una migliore efficienza dell’ammortizzatore. Inoltre, l’ammortizzatore è totalmente protetto da qualsiasi elemento esterno. Gara nella pioggia? Nessun problema, l’ammortizzatore continuerà a lavorare al meglio comunque.
Facile accesso all’ammortizzatore

L’accesso all’ammortizzatore attraverso l’area del movimento centrale è più facile grazie ad uno sportello. Questo rende semplice regolare l’estensione, la compressione, la pressione dell’ammortizzatore e installare o sostituire il cavo del nostro sistema di sospensione TwinLoc.
Layout sospensione a fulcro singolo

Angolo sterzo regolabile

Cockpit Syncros Fraser iC

La Nuova Spark ha in dotazione il nuovissimo cockpit integrato Syncros Fraser iC. L’integrazione dei cavi presentava svariati problemi, infatti il Fraser è stato progettato anche per risolverli. I designer SYNCROS hanno lavorato sulla forma per permettere ai cavi di passare sotto il manubrio e attorno ai lati dell’attacco prima di sparire nella serie sterzo, con parti integrate in plastica per mantenere il look pulito e garantire efficienza. Questo evita che ci siano pieghe o curvature nei cavi e offre un look minimalista. Tutti i nostri cockpit sono dotati di opzioni multiple di supporti per ciclocomputer, luci e action camera, sia sopra che sotto al manubrio.
Attrezzo perno posteriore

RockShox Flight Attendant

La bici più veloce del mondo nel cross country è ora dotata dal nuovissimo sistema di sospensioni RockShox Flight Attendant. Questo sistema automatizzato controlla la sospensione adattandola al tuo stile di guida.
Integrated Suspension Technology brevettata

Un sistema di ammortizzatore integrato ci permette di rifinire le caratteristiche della sospensione senza sacrificare peso. Spesso, quando si tratta di bici di questo livello, il concetto di guadagni marginali diventa importante.
Per le prestazioni ottimali di un ammortizzatore, il trasferimento di potenza deve essere il più diretto possibile. Ciò che vogliamo evitare sono tutti i movimenti direzionali inefficienti: in altre parole, i movimenti laterali (non paralleli alla direzione della corsa) mentre l’ammortizzatore va in compressione.
Avere un ammortizzatore integrato ci permette di migliorare questo aspetto in svariati modi. Innanzi tutto, il design del telaio attorno alla zona dell’ammortizzatore e con il supporto trunnion può essere molto più rigido, riducendo i movimenti e offrendo un trasferimento di potenza più efficiente. Possiamo anche montare cuscinetti molto più grandi nel fulcro del tubo piantone, rinforzando ulteriormente quest’area e riducendo i movimenti non necessari. La nostra tecnologia di sospensioni integrate ci aiuta anche a progettare telai con un posizionamento dell’ammortizzatore più basso che abbassi il baricentro. Come risultato, la bici ha una maneggevolezza migliore e una guida più stabile che trasmette fiducia all’utente finale.
Anche se questi possono sembrare singoli miglioramenti minori, la somma dei risultati delle loro parti produce una migliore efficienza dell’ammortizzatore. Inoltre, l’ammortizzatore è totalmente protetto da qualsiasi elemento esterno. Gara nella pioggia? Nessun problema, l’ammortizzatore continuerà a lavorare al meglio comunque.
Facile accesso all’ammortizzatore

L’accesso all’ammortizzatore attraverso l’area del movimento centrale è più facile grazie ad uno sportello. Questo rende semplice regolare l’estensione, la compressione, la pressione dell’ammortizzatore e installare o sostituire il cavo del nostro sistema di sospensione TwinLoc.
Layout sospensione a fulcro singolo

Angolo sterzo regolabile

Cockpit Syncros Fraser iC

La Nuova Spark ha in dotazione il nuovissimo cockpit integrato Syncros Fraser iC. L’integrazione dei cavi presentava svariati problemi, infatti il Fraser è stato progettato anche per risolverli. I designer SYNCROS hanno lavorato sulla forma per permettere ai cavi di passare sotto il manubrio e attorno ai lati dell’attacco prima di sparire nella serie sterzo, con parti integrate in plastica per mantenere il look pulito e garantire efficienza. Questo evita che ci siano pieghe o curvature nei cavi e offre un look minimalista. Tutti i nostri cockpit sono dotati di opzioni multiple di supporti per ciclocomputer, luci e action camera, sia sopra che sotto al manubrio.
Attrezzo perno posteriore

RockShox Flight Attendant

La bici più veloce del mondo nel cross country è ora dotata dal nuovissimo sistema di sospensioni RockShox Flight Attendant. Questo sistema automatizzato controlla la sospensione adattandola al tuo stile di guida.
Guarda il prodotto in azione
Trova l’ispirazione



Confronta dei prodotti (0/4)
Cé qualcosa che dovresti sapere...
Puoi confrontare al massimo 4 prodotti. Puoi confrontare solo dei prodotti che appartengono alla stessa categoria
Cosa vuoi fare?
Lascia i prodotti nello strumento di confronto e continua a navigare